Sono schede di funghi ai quali solitamente non si riesce a dare una determinazione certa, ricorrendo ai soli caratteri macro-morfologici.
Il nostro socio Rodolfo Girotto, dopo aver compilato i dati relativi al ritrovamento, esegue una minuziosa microscopia di tutte le parti del carpoforo, pubblica le immagini sulla scheda e, attingendo a testi specifici, ne motiva la determinazione. Queste schede hanno ricevuto il plauso da micologi nazionali e non.
Scheda-di-Leucocoprinus-flos-sulphuris
Scheda-di-Amanita-magnivolvata
Scheda-di-Lactarius-zonarius-var.-scrobipes
Scheda-di Rubroboletus-dupainii
Scheda di Laetiporus sulphureus
Domenica 7 maggio si è svolta la prima uscita stagionale all'Alpe del Nevegal, circa 80 soci di cui 50 freschi di Corso, hanno battuto le siepi della zona seguiti da soci più esperti per trovare qualche Morchella. La ricerca non è stata vana, morchelle, verpe, e altri funghi sono stati determinati e spiegati dal Dr. Roberto Marcello e dall'esperto Grava Augusto. Poi come di consueto è seguito il pranzo presso il Ristoro Parco Pineta che oramai da diversi anni ci ospita. Sotto la lista delle principali specie rinvenute
Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould 1893
Verpa bohemica (Krombh.) J. Schröt. 1893
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Auricularia auricula-judae (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Tarzetta cupularis (L. : Fr.) Svrček 1981
Melanoleuca iris Kühner 1956
Melanoleuca evenosa (Sacc.) Konrad 1927
Entoloma hirtipes (Schumach.) M.M. Moser 1978
Entoloma nidorosum (Fr.) Quélet 1872
Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer 1951
Lycoperdon utriforme (Bull ): Pers.
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Mycena renati Quél. 1886
Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A. H. Smith 1946
Xylaria polymorpha (Pers. : Fr.) Grev. 1824
Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull. : Fr.) Singer 1956
Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk 1962
Candolleomyces candolleanus (Fr.) D. Wächt. & A. Melzer 2020
Gymnopus aquosus (Bull. : Fr.) Antonín & Noordel. 1997
Gymnopus hariolorum (Bull. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel. 1997
Polyporus squamosus (Huds. : Fr.) Fr. 1821
Neofavolus alveolarius
Lyophyllum decastes (Fr.: Fr.) Sing. 1951
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Fomitopsis betulina (Bull.) B.K. Cui, M.L. Han & Y.C. Dai & Cui 2016
Daedaleopsis tricolor (Bull. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Polyporus ciliatus Fr. : Fr. 1815
"Il ritorno dell'orso nel nord Italia " è il titolo dell'incontro svoltosi lunedì 8 maggio, uno degli appuntamenti del programma 2023 del ns. Gruppo. Gradito ospite della serata il Prof. Francesco Mezzavilla, esperto di fauna selvatica, che ci ha parlato degli orsi che dalla Slovenia attraversano e spesso risiedono nei nostri territori. Argomento quantomai attuale dopo il tragico evento avvenuto di recente in Trentino. Ne è scaturito un vivace dibattito nel quale ognuno ha potuto esprimere pareri e timori. Nelle serate in programma quindi ,non solo funghi, ma a 360° il mondo che li circonda e con il quale siamo connessi.
Nella foto: a sinistra il Presidente del Gruppomicologicosaccardo Dr. Roberto Marcello a destra il Prof. Francesco Mezzavilla
Il Corso è arrivato al giro di boa, siamo alla terza lezione. Corso che ha avuto un grande successo di partecipazione: oltre 120 nuovi soci che hanno indotto gli organizzatori a mettere un limite alle iscrizioni e a programmare due turni di lezione, il lunedì e il mercoledì. Il Corso è stato rimodulato in base alle indicazioni dei corsisti degli anni precedenti. Critiche e apprezzamenti sono serviti a proporre lezioni adatte a chi si avvicina per la prima volta alla Micologia senza peraltro venir meno al carattere scientifico che questa materia esige.
Nella foto a sin. Il Presidente Roberto Marcello e il Segretario Paolo Gracis Nella foto a dx. Antonio Scarpa relatore della prima lezione
Gruppo Micologico della Marca Trevigiana P.A. Saccardo
Via Cal di Breda 132-2 31100 Treviso TV
segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Codice Fiscale 94011550269 IBAN IT38W0835661530000000102209
© 2024 Gruppo Micologico Treviso