Il 13 Aprile come da programma del “Gruppo di Studio” si è tenuta in sede la serata propedeutica alla microscopia.
L’esperto russulologo Luciano Michelin e Rodolfo Girotto (responsabile dell’erbario) si sono alternati nell’illustrare le funzioni di un moderno microscopio dotato di telecamera, e la preparazione dei vetrini per l'osservazione.
I presenti hanno potuto seguire sullo schermo le immagini relative a un ascomicete e a un basidiomicete: spore, aschi, basidi, cistidi, ife e tutte le strutture di interesse micologico che si possono osservare con questa tecnica.
La serata si è conclusa con l’intento di ritrovarsi in questo ambito, magari per determinare una specie, o più semplicemente per conoscerla meglio per apprezzarne forme e colori che i nostri occhi non vedono.
Ieri sera 9 febbraio 2022 si è conclusa la seconda lezione del corso, relatore il Dott. Antonio Scarpa ha parlato di "funghi a lamelle (AGARICALES)".
Le lezioni in osservanza delle norme COVID_19 vengono svolte in due serate per mantenere la distanza fra i partecipanti.
Lunedì prossimo la terza lezione "Russule e Lattari (Russulales) relatore Luciano Michelin esperto di questo genere, autore-divulgatore di diverse pubblicazioni in Italia e all'estero.
Gruppo Micologico della Marca Trevigiana P.A. Saccardo
Via Cal di Breda 132-2 31100 Treviso TV
segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Codice Fiscale 94011550269 IBAN IT38W0835661530000000102209
© 2025 Gruppo Micologico Treviso