APERTURA DELLA SEDE
Ieri 31 marzo 2025 ci siamo ritrovati per il primo appuntamento del 2025.
Il presidente Dr. Roberto Marcello ha presentato il programma 2025 nel dettaglio, e a seguire il momento più emozionante della serata: la consegna di una targa al socio Frassetto Bertino a ricordo suoi primi 50 anni nel gruppomicologicosaccardo. Nel ringraziare, Bertino ha ricordato i primi anni di attività con un gruppetto di appassionati, e poi ha svelato il segreto di tanta longevità: essere amico di tutti, sentirsi parte di una famiglia e negli screzi o incomprensioni che possono verificarsi in un gruppo unire piuttosto che dividere.
Un sentito grazie per gli insegnamenti e per la sua costante presenza da parte dei presenti.
La serata si è conclusa con un breve filmato “ un anno di ricordi ” che riassume le attività svolte durante il 2024: uscite, mostre, incontri conviviali, e tutte quelle attività che fanno di noi un gruppo coeso.
Roberto Cianferoni
Il 14 marzo al Liceo Duca degli Abruzzi di Treviso nell’ambito del progetto Micromondo (progetto che si propone di coinvolgere i ragazzi nella preparazione di materiali a fresco da osservare al microscopio ottico che stereoscopico) abbiamo avuto il piacere di ospitare un micologo del Gruppo Micologico P.A. Saccardo di Treviso, il sig. Roberto Cianferoni, che ci ha introdotti al mondo dei funghi.
L’esperto per iniziare ha svolto una lezione teorica sul Regno dei Funghi in modo da far capire ai ragazzi cosa saremmo andati ad osservare utilizzando delle slide semplici ed efficaci e poi li ha accompagnati aiutandoli prima a preparare correttamente i vetrini e poi ad interpretarli, con la collaborazione delle due docenti del corso.
I ragazzi hanno mostrato molto interesse e curiosità, hanno fatto domande e hanno avuto modo di spaziare in un ambito a cui normalmente in classe non si riesce a dedicare molto tempo.
La collaborazione è iniziata lo scorso anno e contiamo di poterla riproporre anche nelle prossime edizioni di Micromondo che è già al quarto anno di realizzazione.
Grazie davvero!
Le docenti
Paola Marcon e Giuseppina Urzì
Ieri 3 febbraio é iniziato il corso "conoscere i funghi 2025”. Oltre 80 nuovi soci, terminate le iscrizioni hanno assistito alla prima lezione "introduzione al regno fungi".
Relatore il Presidente del Gruppo Dr. Roberto Marcello che con un POWERPOINT rinnovato ha saputo catalizzare l'attenzione dei presenti. Tra le righe si è capito quello che sarà il motivo conduttore del corso, citato nel volantino “per una raccolta consapevole” : il considerare il bosco non come luogo di mera raccolta ma come un ambiente fragile e complesso da preservare, dove i miceli svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità.
Conclusa la serata con un applauso sincero, alcuni corsisti si sono trattenuti a esaminare i funghi portati per l'occasione ( Entoloma saundersii e Flammulina velutipes). Lunedì prossimo il relatore sarà Ray Carraretto con "morfologica e sitematica”.
Roberto Cianferoni
Nella foto: Il Presidente Dott. Roberto Marcello nella sala conferenze dell'ospedale Ca' Foncello.
Gruppo Micologico della Marca Trevigiana P.A. Saccardo
Via Cal di Breda 132-2 31100 Treviso TV
segreteria@gruppomicologicosaccardo.org
Codice Fiscale 94011550269 IBAN IT38W0835661530000000102209
© 2025 Gruppo Micologico Treviso